“Buona la prima”, una frase semplificativa per dimostrare il pensiero dei tecnici Volkswagen per un diesel che potesse cambiare la mentalità della gente. Questo avvenne con l’evento della Golf 1^serie degli anni 70' dimostrando con circa 50 cv di potenza, allora più che rispettabile per un aspirato di 1.6 litri, come potesse adattarsi anche alle vetture di categoria medio-piccole. L'opinione pubblica coincideva con gli appassionati dichiarando che il modello diesel oltre a fare risparmiare sul combustibile con prestazioni più che accettabili, conteneva rumorosità e vibrazioni presenti invece su altre vetture dell'epoca. Oggi il motore Volkswagen nella variante turbo più spinta è anche sinonimo della sportività della Golf IV. Tra le varie versioni TDI ce n'è anche una denominata "4Motion" (inizialmente disponibile sui modelli benzina) che viene equipaggiata con la trazione integrale con pneumatici maggiorati serie 55 con codice di velocità V (vedi tabella sulla sezione del sito "obiettivo potenza") 225/45 17 pollici. Questo tipo di allestimento è studiato per scaricare a terra efficacemente il potenziale della vettura.. Su una Golf TDI , definita da molti "brillanti", probabilmente non si farebbe notare ma tuttavia l’elettronica di oggi oltre a facilitare molto il lavoro dell’uomo, semplifica le operazioni di elaborazione del motore. Un “super-motore” come dichiarato invece in alcune riviste specialistiche rigurda il 150 cv di potenza, con 320 Nm di coppia massima, si pone su ai massimi vertici per le berline compatte. Inoltre, lo stesso motore, sulla versione a due ruote motrici, riesce a impegnare al limite e oltre il pur collaudato telaio della vettura. Indipendentemente dal tipo di trasmissione, la TDI generalmente ha consumi ridotti che si attestano mediamente attorno ai 5 litri per 100km , morbida e scattante nelle riprese a seconda di come la si vuole gestire. Come riscontrato dalla pagina “pregi e difetti” del sito, un guidatore più attento e tendenzialmente raffinato, potrebbe avere qualcosa da ridire sulla rumorosità e sulle vibrazione , specie a motore freddo non sono di certo pari a quelle di un motore a benzina le quali, oltretutto, sono dotate si maggiore elasticità di marcia. Se ad utilizzare una vettura è un automobilista sportivo, specialmente giovane, non se ne accorge nemmeno di questo problema , tante sono le soddisfazione ottenibili sulla TDI a livello di brillantezza e di piacere di guida. Si può dire quindi che la golf TDI è un equilibrio tra confort e prestazioni tendenzialmente sportiva. Una guida più agonistica (se così possimo intendere) della TDI richide un minimo di attenzione se si usa la trazione anteriore standard . In effetti, come riscontrato ,il sensibile sistema elettronico ESP ( correttore automatico di stabilità ) entra in funzione , ma ancora più frequentemente l’ ASR ( sistema antipattinamento ) se il fondo della strada è sconnesso o bagnato. La copia massima del motore, subito disponibile prima dei 2000 giri al minuto invita a cambiare frequentemente i rapporti (in alcuni casi a 6 marce) precisi negli innesti ma non per questo dallo stile da pura sportiva. Se dovessimo ora fare dei paragoni tra le vetture più recenti , un punto a sfavore è il cambio sequenziale (non disponibile per nessuna Volkswagen Golf) con integrati i comandi al volante per cambiare le stazioni radio che aumenterebbe notevolmente la funzionalità e quindi il confoert di marcia. Il TDI (turbo diesel iniezione) Volkswagen si è anche affermato nel mercato per la sua coppia immediata se non perfino “violenta”, specie con supplementi e modifiche all'elettronica di base che vanno a beneficiare di 30 – 40 cv (solitamente) le prestazioni di fabbrica (non modificando altri elementi della vettura), quando si affonda il pedale dell’acceleratore. Ora è anche possibile fare dei paragoni tra vettura diesel e benzina della medesima casa produttrice. I test rivelano che la velocità massima raggiunta dal tdi di 216 km/h contro 205 della gti (ben al di sotto di quanto dichiarato) ma d'altro canto in termini di riprese per coprire il chilometro nè risente un diesel, visto che il peso del motore è superiore (1380 kg di peso) rispetto al benzina (1230 kg di peso). Quì sotto metteremo in chiaro alcune caretteristiche delle due "sorelle rivali", ma che al di là dei numeri, non sorprenderebbe più se qualcuno preferisse un TDI/GTI per le doti di guidabilità garantite dall'erogazione più "ricca" di coppia in certi frangenti.
|